Come volevasi dimostrare, ancora una volta la Lega ed il Mattino avevano ragione. Gli svizzerotti, a seguito della calata di braghe dell’ex ministra del 4% Widmer Schlumpf, marionetta dei kompagni, hanno svenduto il segreto bancario. Il processo è iniziato in particolare sotto la pressione degli USA, i quali si sono riempiti la bocca con la storiella della “trasparenza fiscale”. Trasparenza, va da sé, cui sono tenute solo le altre piazze finanziarie. Non certo quelle americane. Come d’abitudine, gli yankees si sono serviti, nella loro propaganda antisvizzera, dell’arma del ricatto morale. E gli svizzerotti hanno immediatamente ceduto. Si sono prosternati ed hanno rinunciato unilateralmente al segreto bancario, In questo modo, hanno arrecato un danno enorme alla piazza finanziaria elvetica. Il tutto, naturalmente, tra il plauso dei kompagni spalancatori di frontiere.

Il bello è che in parlamento federale ad approvare le misure di distruzione della piazza finanziaria e dei conseguenti posti di lavoro, c’erano pure dei deputati P$$ che si sono fatti eleggere in quanto sindacalisti degli impiegati di banca. Ecco cosa succede a votare i finti difensori dei lavoratori.

La novità
Grazie all’ex ministra del 4% e alla maggioranza del parlamento che l’ha stoltamente seguita, la Svizzera ha dunque calato le braghe su tutta la linea. Ed è chiaro che, come c’è stata capitolazione sul segreto bancario, allo stesso modo la Berna federale capitolerà anche su altre questioni. A partire dalla sovranità nazionale.

Quanto sopra, però, non è una novità. Cosa c’è invece di nuovo? C’è che, come sottolinea SwissRespect in un comunicato degli scorsi giorni, gli USA non figurano tuttora tra i paesi che si sono impegnati ad attuare lo scambio d’informazioni secondo il modello OCSE. Quindi, gli yankees la trasparenza la pretendono solo dagli altri. Ancora più interessante è però il fatto che gli Stati Uniti non figurano nemmeno sull’elenco, molto penalizzante, di quei paesi che NON hanno aderito a tale modello. Una noticina spiega che questo accade perché gli USA hanno deciso di scegliere una via propria. Apperò!

“La giurisdizione più sicura”
Quindi per gli States si fanno le regole su misura. Il massimo è che anche i paracarri hanno capito quello che intendono fare gli americani per la trasparenza delle loro piazze finanziarie, ossia assolutamente un tubo. Altro che lo squallido ricatto morale alla Confederazione, che ci casca a piedi pari (ma come è bello fare fessi gli svizzerotti, adesso lo sanno anche Oltreatlantico)! L’unico obiettivo era eliminare la concorrenza elvetica in materia di averi non dichiarati e di attirare questi capitali negli USA. Dove, va da sé, rimangono non dichiarati. Ed infatti negli States fioriscono nuovi istituti bancari siti nelle cittadine più improbabili. Così si creano nuovi posti di lavoro e nuova ricchezza; così si ride a bocca larga di quanto sono minchioni gli svizzerotti.

Ed infatti, Swiss Respect cita una conferenza tenutasi nei mesi scorsi a San Francisco dove tale Andrew Penney, direttore presso Rothschild&Co, ebbe a dichiarare che “gli Stati uniti sono ormai la giurisdizione più sicura per nascondere averi non dichiarati; sono il più grande paradiso fiscale del mondo”.

Avevamo ragione
Cosa dice davanti a questa bella novità chi ha svenduto il segreto bancario elvetico senza alcuna contropartita? Nulla! Citus mutus! Dove sono quelli che ci disintegravano i gioielli di famiglia sulla piazza finanziaria svizzera immorale e sugli USA che avevano ragione a martellarci? Dove sono quei politicanti ed intellettualini da tre e una cicca dediti alla colpevolizzazione compulsiva degli svizzerotti? Dispersi nelle nebbie, dopo aver fatto il danno!

Se l’iniziativa lanciata dalla Lega – che però venne lasciata sola da tutti – per inserire il segreto bancario nella Costituzione fosse riuscita, di certo non saremmo a questo punto. Perché prima di svenderci senza ritegno, gli scienziati bernesi avrebbero dovuto affrontare il voto popolare. E lì non avrebbero certo avuto vita facile. Ma invece…
Lorenzo Quadri