Di recente la Confederazione ha pubblicato le cifre degli abusi nell’AI scoperti lo scorso anno.

Nel 2010 sono state svolte 2250 indagini per frodi ai danni dell’Assicurazione invalidità. In 300 casi i sospetti si sono dimostrati fondati. Questo significa che il 13.3% dei casi esaminati si è dimostrato effettivamente costitutivo di abuso. Si può quindi supporre che, se si fossero svolte più inchieste, si sarebbero anche scoperti più abusi.

In concreto, grazie all’indagine di cui sopra si sono potute risparmiare 220 rendite intere, per un ammontare di ca. 80 milioni di Fr.

 

Nei giorni scorsi si è appreso dalla stampa un caso clamoroso di abuso dell’assistenza, consumatosi nel Canton Ginevra: una coppia di cittadini portoghesi ha percepito, sull’arco di un decennio, prestazioni assistenziali per l’ammontare di 450mila Fr. Questo malgrado in Portogallo la coppia risultasse proprietaria di una villa di 11 locali e di 5 ettari di terreno agricolo.

 

In Ticino è stata istituita nel 2008, dando seguito ad una mozione leghista, la figura dell’ispettore (nel caso concreto: dell’ispettrice) sociale. C’è da chiedersi se l’ispettrice da sola sia nelle condizioni di indagare con la necessaria efficacia tutti i possibili casi di abusi.

 

Al proposito va rilevato che figure professionali quali l’ispettore sociale, oltre a svolgere un necessario effetto deterrente nei confronti di possibili malintenzionati, non costituiscono affatto un costo per l’ente pubblico: infatti si autofinanziano abbondantemente grazie agli abusi scoperti, permettendo, oltre a ciò, dei risparmi nell’erogazione di rendite non dovute.

 

Chiedo pertanto al lod. Consiglio di Stato:

 

         Quante pratiche ha aperto l’ispettrice sociale dalla sua nomina? Quante sono state concluse? Quante sono pendenti?

         Quante rendite (parzialmente o totalmente) non dovute sono state risparmiate, e per che ammontare totale?

         Di che nazionalitĂ  sono le persone che hanno indebitamente percepito prestazioni?

         Quanti ordini di restituzione sono stati emessi? Per che ammontare?

         Quante segnalazioni al Ministero pubblico sono state effettuate?

         L’ispettrice sociale è in grado di indagare con la necessaria efficacia tutti i casi di possibili abusi, o per raggiungere tale obiettivo sarebbero necessari dei potenziamenti?

 

Con la massima stima

Lorenzo Quadri