Interrogazione
Truffa importante ai danni dell’Istituto delle assicurazioni sociali
E’ notizia odierna (25.07.2011) che une cittadina straniera (ma naturalmente non è vero che esiste un problema di cittadini stranieri che abusano dello stato sociale elvetico, sono solo invenzioni populiste…) è stata rinviata a giudizio per aver truffato delle assicurazioni, nonché l’Istituto delle assicurazioni sociali (IAS), con falsi certificati medici, per un ammontare totale di 760mila Fr. I reati sarebbero stati commessi tra il 2003 e il 2009. L’Istituto delle assicurazioni sociali sarebbe stato truffato per 260mila Fr.
La cifra truffata agli IAS è ragguardevole, e a quanto pare, gli illeciti sono stati commessi sull’arco di vari anni. Da notare che gli illeciti si sarebbero prodotti anche dopo l’entrata in funzione dell’ispettore (ispettrice) sociale.
Circostanze, queste, che potrebbero sollevare degli interrogativi sull’efficacia dei controlli, rispettivamente suggerire l’opportunità di un potenziamento dell’”ispettorato sociale”.
Chiedo pertanto al lod. Consiglio di Stato:
– Come si è prodotta la presunta truffa di 260mila Fr ai danni dell’IAS?
– Quando è stata scoperta?
– La scoperta è da ricondursi all’ispettrice sociale o ad altri tipi di controllo?
– L’autrice della truffa è persona giĂ nota alla giustizia?
– Anche alla luce di vicende come quella in oggetto, come valuta il CdS l’ipotesi di un potenziamento dell’”ispettorato sociale” (vedi anche interrogazione 179.11)?
Con la massima stima
Lorenzo Quadri