L’iniziativa per correggerla fatica a raccogliere le firme. Eppure è più che ragionevole!
A quanto sembra, l’iniziativa popolare lanciata lo scorso maggio contro gli eccessi (!) del bidone Via Sicura si trova in difficoltà. Stando a quanto indicato dal comitato promotore (basato in Romandia) la raccolta di firme funziona bene in Vallese e in Ticino, ma non nel resto della Svizzera. Attualmente sarebbero state raccolte 30-40mila sottoscrizioni. Ne servono 100mila entro inizio novembre.
E sì che l’iniziativa (al contrario di Via Sicura) è moderata. Quasi minimalista. Nel senso che non chiede di fare tabula rasa di un conglomerato di leggi raffazzonato e, di conseguenza, abortito. Chiede solo di procedere alle correzioni più importanti, ossia alla riduzione delle pene minime e dell’apprezzamento del giudice.
Non è uno scherzo
Oggi infatti chi infrange un limite di velocità senza che ciò abbia alcuna conseguenza pratica viene condannato più duramente di un rapinatore o di uno stupratore. E non è uno scherzo. In base a Via Sicura chi guida a 201 km/h in autostrada di notte quando non c’è nessuno si becca una pena minima di due anni di ritiro della patente ed un anno di prigione. Per un rapinatore o uno stupratore, invece, la pena detentiva minima è di sei mesi, quindi della metà. Senza considerare che, per tornare all’esempio di prima, l’automobilista che ha “corso” i 201 km/h in autostrada di notte e quello che invece andava a 101 all’ora in un centro cittadino in pieno giorno si beccano la stessa sanzione, malgrado sia evidente che il rischio di coinvolgere, magari fatalmente, terze persone, chiaramente non è lo stesso nelle due situazioni. Questo perché il giudice non ha margine di apprezzamento.
Tutti delinquenti?
Ma senza andare nei casi estremi di cui sopra: è evidente che il ritiro della patente per molti mesi può avere conseguenze sociali devastanti – vedi perdita del lavoro – per chi lo subisce, e del tutto sproporzionate alla gravità del reato commesso. Via Sicura infatti è stata spacciata, puntando sul populismo di $inistra e sulle “reazioni di pancia” (e poi ad essere populista sarebbe l’odiata destra?) come mezzo per punire i cosiddetti pirati della strada. Ma in realtà i pirati della strada sono solo il 5% delle persone sanzionate tramite Via Sicura. Le restanti, sono degli automobilisti “normali”, che magari in un’unica occasione hanno avuto il “piede pesante”. Ma certamente non sono dei delinquenti.
Criminalizzazione generalizzata
Ciò dimostra che Via Sicura ha portato ad una criminalizzazione generalizzata dell’automobilista (non a caso è strenuamente ed istericamente difesa proprio dalla cricca ro$$overde). E c’è il concreto sospetto che ciò fosse il risultato voluto fin dall’inizio. Altrimenti non si comprende perché, davanti ad un risultato (criminalizzazione generalizzata degli automobilisti) che si discosta in modo così clamoroso dalle intenzioni dichiarate (bastonare, giustamente, i pirati della strada) non si corra subito ai ripari. Chi sbaglia in buona fede si impegna a riparare ai propri errori non appena li scopre. Chi è in mala fede, invece, no. E dall’atteggiamento dalla maggioranza politikamente korretta la malafede gronda a fiumi.
“Pirata della strada”
Volendo essere più precisi. La definizione di “pirata della strada” è già di per sé fuori posto. In italiano “pirata della strada” è colui che provoca un incidente e poi scappa. In Via Sicura il termine viene usato come traduzione – sbagliata – del vocabolo tedesco “Raser”. Raser è chi corre velocissimo, chi vola. Ancora diversa la definizione francese: chauffard, che significa “automobilista da strapazzo”.
Quello che avrebbe dovuto essere, ma non lo è, il senso di Via Sicura va cercato nella versione tedesca. In quel Raser che indica in prima linea gli scellerati che organizzano le corse in autostrada. I quali, ma guarda un po’, sono tutti giovani stranieri, o di origine straniera. Per colpa di questi giovani “non patrizi” si è giunti ad una criminalizzazione degli automobilisti che non sta né in cielo né in terra (ma come, immigrazione non era uguale a ricchezza?).
Il reato
Erano le corse folli in automobile il reato che, giustamente, tutti sarebbero stati d’accordo di sanzionare con durezza. Invece si è fatta una cosa ben diversa. E il colmo è che la partitocrazia politikamente korretta rifiuta di applicare agli automobilisti proprio quegli stessi principi con cui lei stessa ama riempirsi la bocca: ossia la proporzionalità e l’apprezzamento del giudice. Sono stati infatti proprio gli esponenti dei partiti $torici ad affossare l’iniziativa d’attuazione dell’espulsione dei delinquenti stranieri starnazzando come germani reali per il fatto che essa non lasciava “margine d’apprezzamento” ai giudici.
Ma guarda un po’: i criminali stranieri meritano il margine di apprezzamento. Gli automobilisti, invece, no.
Scaricare e firmare
Poiché la volontà politica di correggere di rimediare al danno fatto manca – ci si arrampica sui vetri con scuse del piffero del tipo: Via Sicura è in vigore da troppo poco tempo, bisogna aspettare di avere una visione globale, e avanti con i fumogeni – l’unica possibilità per rimettere le cose a posto è far sì che l’iniziativa popolare contro gli eccessi di Via Sicura riesca. Quindi, sotto con le firme! I formulari li potete scaricare all’indirizzo http://asavs.ch/images/INITIATIVE/SIGN_Initiative_IT.pdf
Lorenzo Quadri