Alla piazza finanziaria svizzera non servono più gendarmi, ma meno manager d’importazione

Questa ci mancava. La Finma, autorità di vigilanza sui mercati finanziari, subissata dalle critiche a causa del tracollo del Credit Suisse, tenta di pararsi il fondoschiena. E la linea difensiva è sempre la medesima: “Non eravamo disattenti, al contrario, abbiamo fatto i nostri compiti a meraviglia e fino in fondo, ma ci serve più potere!”.

Sicché la Finma cavalca la disgrazia di migliaia di dipendenti di UBS e CS che perderanno il lavoro con l’obiettivo di gonfiarsi come una rana. Di accrescere il proprio POTERE, appunto.

Il mantra

La Finma ha manifestamente “ul temp che pecia”: quando si tratta dei pesci grossi afferma di non avere potere sufficiente. E intanto, per citare Tito Tettamanti, si occupa di “sorvegliare chi di noi ritira qualche biglietto da mille, subito sospettato di riciclaggio di valuta”.

Più potere vuol dire nuovi compiti; nuovi compiti implicanoulteriori mezzi e risorse. Se si moltiplicano i controllori, questi si inventeranno il lavoro per giustificare la propria esistenza ed il proprio ruolo. Il mantra populista dei casi “che non si devono ripetere” non inganna più nessuno.  Il rischio zero non esiste. Però viene utilizzato per pompare la già elefantesca burocrazia, di modo che qualcuno possa tettarci dentro. La burocrazia genera altra burocrazia, le regole altre regole. Eppure i casi che “non dovevano ripetersi” si ripetono lo stesso.

La concorrenza straniera, per sabotare la piazza finanziaria svizzera, punta anche su questo effetto. Puntando il dito, berciando accuse e spalando palta, spera di ottenere, in virtù dell’autofustigazione – arte in cui gli svizzerotti eccellono -, lacreazione di macchine mostruose di controllo e sorveglianza. Così la piazza elvetica diventa sempre più ingessata e sempre meno attrattiva. Operatori e clienti scappano altrove. Non di rado,proprio in quei paesi che puntavano il dito contro la Confederella. Ma tu guarda i casi della vita!

Repulisti

Alla piazza finanziaria elvetica  non serve una Finma con “più potere”. Quel che urge, è disfesciare un po’ di manager stranieri, che pensano solo al proprio tornaconto personale e se ne fregano della Svizzera e dei suoi valori. Credit Suisse è crollato per colpa di CEO americani ed africani.

Non ci vogliono più gendarmi. Ci vuole meno foffad’importazione!

Guardiamo a quanto avviene in un altro ambito, che suscita anche più emozioni delle vicissitudini bancarie: quello della violenza giovanile. I misfatti che ne derivano innescano immediatamente il mantra del “non deve più ripetersi”. Con tale obiettivo, nel corso degli anni gli operatori e le “reti” sono letteralmente esplosi. Ci sono bambini problematici che vengono seguiti da dieci o più “operatori sociali” fin dall’età dell’asilo, con costi allucinanti a carico del contribuente. Con un simile apparato, alle nostre latitudini la violenza giovanile non dovrebbe più esistere da un pezzo. Invece cresce di numero, di gravità e si manifesta ad un’età sempre più bassa.

Lorenzo Quadri