Mozione della Lega in arrivo: visto che il progetto è un successo, va sfruttato meglio

Anche USTRA, l’Ufficio federale delle strade, ogni tanto ci azzecca! Sicuramente azzeccato è il progetto denominato Cupra, acronimo che sta per Corsia di uscita preferenziale Airolo/Passi. Il suo obiettivo è quello di dribblare le code autostradali al tunnel del Gottardo senza andare ad infesciare di traffico i nuclei abitati situati lungo la strada cantonale. In particolare quelli di Ambrì, Piotta ed Airolo.

Quest’estate le code al Gottardo sono drammatiche. Anche per colpa del caos negli aeroporti, la gente vola meno. Molti turisti sono partiti in vacanza in macchina. Il risultato: colonne di svariati chilometri ad entrambi i portali della galleria. E non solo nei fine settimana. Gli annunci di Via Suisse sembrano dei bollettini di guerra.

La soluzione

Per evitare le code al portale sud, gli automobilisti vengono invitati a deviare sul passo del Gottardo. Ne risulta una fiumana di vetture in uscita dall’A2 a Quinto (se non addirittura prima) che si riversa sulla strada cantonale. Il che porta ad un’esplosione del traffico in transito parassitario attraverso i nuclei attraversati, dove si vengono a creare situazioni di disagio e di pericolo.

Ecco dunque arrivare la soluzione, tanto semplice quanto efficace: la Cupra. Essa crea un corridoio di scorrimento di 7 chilometri,utilizzando la corsia d’emergenza, che porta le auto dalla galleria artificiale di Quinto direttamente all’uscita autostradale di Airolo Passi. In questo modo i nuclei abitati vengono preservati.

Il progetto Cupra nella sua versione definitiva prevede la creazione di un’apposita bretella che aggiri l’area di servizio di Stalvedro ed una segnaletica automatizzata. L’inizio dei lavori è previsto per il 2024. Il cantiere durerà due anni. Dato che la soluzione funziona, si potrebbe anche anticipare la tempistica!

Si può fare di più

La Cupra provvisoria è stata testata nei weekend estivi a partire dal 16 luglio scorso. L’esperimento è stato un successo. Di conseguenza nei giorni scorsi USTRA ha annunciato che la corsia di scorrimento sarà attiva tutti i weekend, dal sabato alla domenica, dalle 9 alle 21, fino a quando il traffico di rientro dalle vacanze rimarrà intenso.

La notizia è senz’altro buona. Tuttavia far meglio si può e si deve. Perché limitarsi ad aprire Cupra il sabato e la domenica, 12 ore per giorno? Come insegna l’esperienza delle scorse settimane, le code non sono circoscritte a questi giorni ed orari. Occorre dunque una flessibilità maggiore. A tutto vantaggio degli abitati leventinesi. Visto che la soluzione per preservarli dal trafficoparassitario c’è e funziona, e l’esperienza sul campo l’ha dimostrato, perché gestirla in modo così rigido?  Cupra deve poter essere agibile tutti i giorni della settimana, a qualsiasi orario, quando ce n’è necessità.

Mozione a Berna in arrivo

Tanto per una volta che USTRA ha trovato una buona soluzione, che la sfrutti fino in fondo!

Aprire la Cupra non è certo un’operazione complicata: è solo una questione di semafori.

Di conseguenza, la Lega presenterà a Berna (per il tramite di chi scrive) una mozione per una gestione flessibile di Cupra, che permetta – in attesa del progetto definitivo – di sfruttarne tutte le potenzialità, utilizzandola sempre quando ce n’è necessità. Anche durante la settimana, e non solo nei weekend. A beneficio dei nuclei della Leventina e della qualità di vita degli abitanti.

Lorenzo Quadri