Da settimana prossima videoproiezioni e mercatino

Anche quest’anno il Natale è ormai alle porte.
Per la seconda volta, il Natale di Lugano è un grande evento, o piuttosto un contenitore di eventi della durata di 37 giorni, che si protrae dal 1° di dicembre (cerimonia d’accensione dell’albero) all’Epifania.
L’offerta di certo non manca, dal mercato dell’avvento nelle caratteristiche casette di legno alla pista di pattinaggio in piazza Manzoni, dalla gastronomia (nelle casette) agli intrattenimenti musicali, dal mercatino natalizio alle videoproiezioni, dalle animazioni e concorsi per i più piccoli alla festa di Capodanno: insomma ce n’è, e ce ne sarà, per tutti i gusti. A fare da “fil rouge” all’evento la mascotte Susi con i suoi amici: due pinguini, un orso e un tricheco.
Sul “suo” Natale la città di Lugano punta. Sia per creare momenti di svago e di aggregazione per i cittadini, sia per portare il più gente possibile nel centro con l’obiettivo di sostenerne le attività economiche, sia per attirare turisti, di giornata e non, in arrivo da Sud ma anche da Nord.
Il Natale luganese è dunque un evento “nuovo” ma con degli obiettivi chiari. Uno di essi è quello appena citato: ossia rendere questo “contenitore” (che trova in un certo senso il suo “pendant” estivo nel Longlake Festival), un vero e proprio attrattore turistico in grado di convogliare in città turisti al di fuori di quella che è la stagione classica (che va da Pasqua e ottobre). Quindi un’operazione di destagionalizzazione.
E’ inoltre importante farsi inserire in misura sempre maggiore negli itinerari dei tour operator natalizi. Per far questo serve un’offerta in crescita ed una promozione adeguata che sfrutti tutti i canali possibili. Non è un risultato che si raggiunge da un giorno all’altro o da un anno all’altro, ma di un lavoro continuo e costante. I primi risultati, comunque, già si vedono.
Il Natale di Lugano può contare sul lavoro congiunto del Dicastero turismo, dell’Ente turistico del Luganese, del Dicastero giovani ed eventi oltre che dei commercianti e degli esercenti del centro, ed in particolare della Piazza riforma.
Dunque un esempio di collaborazione tra enti pubblici e soprattutto tra settore pubblico ed operatori economici: collaborazione, questa, che deve venire sempre più coltivata e potenziata.
Da settimana prossima il Natale di Lugano entrerà nella sua fase clou. Si aprirà infatti il mercato natalizio che animerà tutto il centro cittadino, e prenderanno il via le proiezioni architetturali sulla facciata del Municipio.
Sulla scorta del successo riscosso l’anno scorso, questo Natale le proiezioni, che faranno prendere magicamente vita alle facciate di Palazzo civico, dureranno non una ma due settimane, con due filmati diversi: uno a tema natalizio, che verrà proiettato a partire da lunedì fino al 26 dicembre, e uno improntato al Capodanno, che sarà di scena dal 27 al 31 dicembre.
Un appuntamento da non perdere!