“Gli accordi con l’UE sono come un cellulare, bisogna scaricare gli aggiornamenti”
Improvvido paragone del Segretario di Stato per spiegare perché gli svizzerotti dovrebbero sistematicamente calare le braghe davanti ai Diktat di Bruxelles
Mentre KrankenCassis è in giro per la Svizzera a fare il prezzemolino ad eventi che col suo mandato c’entrano come i cavoli a merenda (ministro degli Esteri o ministro dell’Aperitivo?) di politica estera parla il suo subito-sotto Roberto Balzaretti, il Segretario di Stato già segnalatosi per le posizioni accondiscendenti (eufemismo) nei confronti dei balivi dei Bruxelles, con i quali sarebbe però chiamato a trattare – e quindi a litigare.
Balzaretti venne nominato capo di gabinetto dalla kompagna Calmy-Rey nel 2004, che poi nel 2008 lo promosse a segretario generale del DFAE. Qualcuno immagina forse che Calmy-Rey, Consigliera federale del P$$ che ha nel suo programma l’adesione della Svizzera all’UE, avrebbe fatto avanzare un funzionario non euroturbo? Ma bisogna credere a Babbo Natale!
Ricordiamo poi che Balzaretti, designato nel 2012 ambasciatore e capo della Missione della Svizzera a Bruxelles, fu colui che in tale veste nel 2015 davanti all’europarlamento dichiarò che la Svizzera sarebbe stata disposta a sottomettersi alla giurisdizione della Corte europea di giustiziasul proseguimento dei bilaterali dopo il “maledetto voto” del 9 febbraio. Aggiungendo: “non so quale altro paese non membro dell’UE sarebbe stato disposto a un tale passo”.Appunto: nessuno. Chi abbia autorizzato Balzaretti a prodursi in simili affermazioni, non l’ha ancora capito nessuno.
Ancora la “diplomazia pubblica”?
Adesso il Segretario di Stato parla di “diplomazia che per la prima volta nella storia gioca a carte scoperte”. A parte che questa presunta “prima” sembra semmai una ribollita, visto che già l’ex “patrona” di Balzaretti, Calmy-Rey, la menava con la “diplomazia pubblica”. Non si è ben capito quali vantaggi si pensa di ottenere con la “diplomazia a carte scoperte” quando tutti gli altri attori le loro carte le tengono ben coperte, e un qualche motivo ci sarà. E’ l’ennesima gattata degli svizzerotti per farsi infinocchiare? Oppure risponde alle conclamate smanie di visibilità del nuovo ministro degli Esteri? Certo è che non promette nulla di buono. Come nulla di buono promette il paragone “tecnologico” fatto da Balzaretti in un’intervista pubblicata da Avenir Suisse. A proposito: Avenir Suisse è quel “think tank” (serbatoio di pensiero) che vorrebbe sabotare i diritti di iniziativa e di referendum perché il popolazzo becero troppo spesso mette i bastoni tra le ruote all’élite spalancatrice di frontiere. Poi la partitocrazia triciclata – vedi 9 febbraio – deve arrampicarsi sui vetri e fare figure marroni per cancellare l’esito delle votazioni.
Dice Balzaretti che la ripresa dinamica, cioè automatica, del diritto UE, è come un telefonino: “se non si scaricano gli aggiornamenti prima o poi non funziona più”. Ah ecco! E dove starebbe la novità in questo discorso? E’ sempre la solita fregnaccia ripetuta ormai in mille salse: bisogna inginocchiarsi davanti ai balivi UE perché “è ineluttabile” altrimenti “non funziona più niente”.
Il telefonino lo scegliamo noi
Visto che questa storiella dello “svizzerotti, dovete calare le braghe davanti a Bruxelles e permettere ai balivi UE di comandare in casa vostra, altrimenti sarà l’apocalisse” la sentiamo da almeno due decenni, il buon Balzaretti ed il suo capo comprenderanno che ci ha disintegrato i santissimi. Tanto più che non è vero niente. Chi decide di ribellarsi ai Diktat della fallita UE ci guadagna soltanto. Dopo il voto sulla Brexit – quel voto che, secondo l’establishment, avrebbe dovuto trasformare la Gran Bretagna nel Burundi – l’economia inglese vola. Sicché il telefonino di Balzaretti lo riportiamo immediatamente all’imbonitore che l’ha venduto e ci scegliamo noi il modello che vogliamo, con le app che vogliamo e con gli aggiornamenti che vogliamo. E magari anche con la funzione “reset”.
Il vino è sempre lo stesso
Queste nuove sortite del responsabile delle negoziazioni con l’UE confermano, per l’ennesima volta, che non c’è stato alcun “tasto reset”. Come ha detto Blocher, con Cassis il vino è sempre lo stesso (quello del Didier “dobbiamo aprirci all’UE” Burkhaltèèèr”). Al massimo è cambiata la bottiglia. Altro che tasto reset: qui ci vorrebbe il tasto eject. Ma purtroppo non esiste nemmeno quello.
Lorenzo Quadri