Il Messaggio governativo contro l’iniziativa popolare sul tema è una ciofeca

 

Il tema della legittima difesa torna alla ribalta dopo quanto accaduto di recente a Brissago, dove un agente intervenuto durante una lite in una struttura che ospita asilanti ha dovuto aprire il fuoco su un richiedente l’asilo armato di due coltelli (!), per difendere se stesso ed altri due richiedenti.

L’accaduto avrebbe dovuto spingere il Consiglio di Stato a trattare seriamente il delicato tema della legittima difesa. Come il poliziotto di Brissago, la persona minacciata da un aggressore, in genere nella propria vita e nella propria integrità fisica, deve reagire in pochi secondi, o addirittura in frazioni di secondo. E se in queste condizioni valutare la situazione è un esercizio difficile per un agente di polizia addestrato anche per simili evenienze, immaginiamoci per un cittadino comune.

Con i tempi che corrono, ed in regime di buonismo-coglionismo ad oltranza che difende i delinquenti (che tra l’altro, alla faccia della volontà popolare nemmeno vengono espulsi, vedi il caso del picchiatore zurighese) e criminalizza i cittadini onesti, la vittima di un’aggressione viene di fatto spinta a non difendersi del tutto, quindi a mettere in pericolo se stessa e gli altri, per paura di finire a sua volta sul banco degli imputati, con l’accusa di eccesso di legittima difesa.

Iniziativa popolare

Il tema della legittima difesa – specialmente di chi viene aggredito da malviventi nella propria abitazione – è al centro del dibattito politico in vari paesi. A partire dalla Vicina Penisola, dove la Camera dei deputati ha approvato una modifica di legge che prevede una serie di casi in cui l’eccesso di legittima difesa è ritenuto scusabile di principio. Sta eventualmente alla magistratura inquirente dimostrare che, nel caso concreto, l’autore non era scusabile.

In Ticino nel marzo del 2016 è stata presentata un’iniziativa popolare sul tema della legittima difesa (primo firmatario Giorgio Ghiringhelli, accompagnato da un comitato interpartitico) che riguarda  l’unica parte della questione che può essere regolata a livello cantonale. Ossia i costi legali che chi, accusato di eccesso di legittima difesa, ma poi assolto, ha dovuto comunque sostenere, in particolare per l’avvocato di fiducia. Si dirà che si tratta di un intervento “di nicchia”: ma lo spazio in cui ci si può muovere è quello. Infatti il tema della legittima difesa è regolato a livello federale nel Codice penale. Che evidentemente non può essere modificato tramite un’iniziativa popolare cantonale.

Livello rasoterra

Ebbene di recente è arrivato il Messaggio del Consiglio di Stato sull’iniziativa in questione. Che “naturalmente” propone di respingerla. Le argomentazioni governative meravigliano per la loro pochezza. A parte che si confonde la procedura penale federale con quella cantonale, a stupire è il livello rasoterra delle considerazioni generali sul tema della legittima difesa.

Ad esempio si dice che, poiché il numero di furti nelle abitazioni in Ticino sarebbe diminuito negli ultimi anni, l’iniziativa “non risponde ad un bisogno” ed ha solo scopo preventivo. Ah ecco: quindi secondo il CdS le leggi si devono fare solo in situazioni di emergenza, e meglio ancora quando i buoi sono già fuori dalla stalla. Evviva. La diminuzione dei furti nelle abitazioni in Ticino potrebbe benissimo essere un fenomeno temporaneo. A non essere temporaneo è  per contro il salto di qualità di una criminalità che si fa viepiù violenta. Da un lato rapinare le banche è sempre più difficile. Dall’altro sempre più persone, spesso anziane, vivono sole in casa e diventano un facile bersaglio per i malviventi. Specie dalle nostre parti, dove le misure di sicurezza sulle abitazioni in genere oscillano tra il ridicolo e l’inesistente. Niente di strano che i rapinatori  più violenti (tutti stranieri, ça va sans dire) si “convertano” alle razzie nelle case. Del resto basta guardare appena al di fuori dei confini cantonali per accorgersi che nel centro-nord Italia le rapine in casa sono triplicate tra il 2003 ed il 2013. E’ evidente che i rapinatori (non di rado provenienti dai paesi dell’Est) che operano oltreconfine, grazie alla deleteria politica delle frontiere spalancate arriveranno anche da noi. Nascondersi dietro una statistica sul calo dei furti è, a voler essere gentili, ben poco lungimirante.

La balla del “Far West”

Va ancora peggio con la tesi politikamente korrettissima e tristemente “mainstream” secondo cui  qualsiasi sostegno al diritto alla legittima difesa equivarrebbe a sdoganare una logica da Far West e ad incoraggiare la giustizia fai da te. Balle di fra’ Luca.

Punto primo: l’iniziativa popolare si applica solo a chi è stato assolto dall’accusa di eccesso di legittima difesa, quindi si tratta di una persona che ha agito nella legalità.

Punto secondo: nessuno ha mai messo in dubbio il principio fondamentale della legittima difesa, che deve servire a respingere un attacco e non a punire l’aggressore, altrimenti non è più legittima. Si tratta di considerare meglio la posizione di chi è aggredito – specie se in casa propria – da delinquenti di cui non può conoscere la pericolosità (e non si creda che un coltello sia meno letale di una pistola). Non si può pretendere che la vittima di un’aggressione e rinunci a difendersi, mettendo in pericolo la propria stessa vita, per paura di passare dalla parte del torto. Invece oggi accade proprio questo.

Punto terzo: Il CdS sembra dimenticarsi che la polizia non ha ancora il dono  dell’ubiquità e nemmeno quello del teletrasporto. Per restare alle rapine in casa: nel momento in cui la vittima viene aggredita dai rapinatori nella propria abitazione, la polizia non è lì per difenderla. Al massimo può intervenire a posteriori, cercando di assicurare i criminali alla giustizia.

Punto quarto: ma davvero qualcuno pensa che rafforzando il diritto alla legittima difesa il comune  cittadino si metterebbe a sparare all’impazzata a tutto quello che si muove? Suvvia, non siamo assurdi.

Con tutto il rispetto parlando, il Messaggio del Consiglio di Stato contro l’iniziativa popolare per la legittima difesa è foffa.

Lorenzo Quadri