Stranieri di terza generazione: naturalizzazioni agevolate in vigore da metà febbraio

Ma che gioia, che gaudio e che trionfo! Da qualche giorno, ossia dalla metà di febbraio, i giovani stranieri di terza generazione possono beneficiare delle naturalizzazioni quasi automatiche, decise in votazione popolare lo scorso anno. Il Consiglio federale ha infatti emanato le necessarie modifiche di ordinanza. In Ticino l’ennesima agevolazione all’ottenimento del passaporto rosso è stata accettata solo per una manciata di voti.

Ohibò: ma allora, quando si  tratta di naturalizzare a go-go, improvvisamente ecco che la volontà popolare viene applicata! Se invece i cittadini decidono di espellere i delinquenti stranieri o di limitare la libera circolazione delle persone, la musica cambia! La democrazia, per la partitocrazia multikulti e spalancatrice di frontiere, funziona solo a senso unico!

La presa per i fondelli

Dopo aver preso per  i fondelli i cittadini durante tutta la campagna di votazione sulla naturalizzazione (quasi) automatica dei giovani stranieri di terza generazione, il Consiglio federale continua ora sullo stesso tono. Annunciando con la massima goduria la nuova procedura, infatti, i sette scienziati nei loro comunicati scrivono la seguente, vistosa fandonia: “i giovani stranieri le cui famiglie vivono in Svizzera da generazioni e che sono ormai da tempo integrati nel nostro Paese potranno usufruire della procedura di naturalizzazione agevolata”. Bisogna riconoscerlo: per raccontare così tante balle in così poche parole ci vuole del talento.

Terza generazione

Tanto per cominciare, i giovani stranieri di terza generazione non sono affatto “giovani le cui famiglie vivono in Svizzera da generazioni”.

I requisiti per beneficiare  della nuova naturalizzazione agevolata sono infatti i seguenti:

  • essere nato in Svizzera, avervi frequentato per almeno cinque anni la scuola dell’obbligo ed essere titolare di un permesso di domicilio;
  • almeno uno dei genitori (!) deve aver soggiornato in Svizzera per almeno dieci anni, avervi frequentato la scuola dell’obbligo per almeno cinque anni ed aver ottenuto un permesso di domicilio;
  • almeno uno dei nonni (!) deve aver acquisito un diritto di dimora (permesso B!) o essere nato in Svizzera. La titolarità del diritto di dimora dovrà essere resa verosimile (sic!) con documenti ufficiali.

Altro che “giovani le cui famiglie vivono in Svizzera da generazioni”!

Assunti farlocchi

Ulteriore panzana manifesta: la pretesa che questi giovani stranieri di presunta “terza generazione” siano integrati per definizione. Un assunto, questo, che non sta in piedi. Dall’esperienza fatta nei Paesi a noi confinanti emerge che parecchi seguaci dell’Isis sono proprio giovani di terza generazione (alcuni sociologi parlano di “generazione Allah”). Inutile girarci attorno: certi stranieri, provenienti da retroscena culturali, religiosi e sociali incompatibili con i nostri, non potranno mai essere integrati, indipendentemente dalle “generazioni”.

E il massimo è che l’integrazione dei beneficiari della naturalizzazione (quasi) automatica, con le nuove regole non la controllerà più nessuno. O meglio: la controlleranno gli uffici della Confederella, basandosi unicamente sulle scartoffie inviate dai candidati. Che però  da sole non bastano nemmeno lontanamente a farsi un’idea della reale integrazione degli aspiranti svizzeri. Chi non avrà più niente da dire sarà l’autorità di prossimità. I Comuni dunque. Gli unici che possono sapere, con una certa affidabilità (in ogni caso ben lungi dall’infallibilità) se l’aspirante cittadino elvetico è o no integrato, in quanto lo conoscono, non avranno più alcuna voce in capitolo.

Paesi confinanti?

Sicché, le nuove regole servono a facilitare l’accesso alla cittadinanza svizzera – che, come sappiamo, una volta conferita è praticamente irrevocabile –  anche a persone che non sono integrate. Perché, contrariamente a quello che credono o fingono di credere  i politikamente korretti, si può benissimo aver vissuto in Svizzera per decenni senza per questo essere integrati. E’  il caso di non pochi dei padri islamici che proibiscono alle figlie di andare a lezione di nuoto, ad esempio.

E nemmeno si tenti di spacciarci la favoletta che a beneficiare della nuova naturalizzazione agevolata saranno per lo più persone in arrivo da paesi a noi confinanti e di culture simili alla nostra. Il 40% dei naturalizzati degli ultimi 10 anni proviene dalla Turchia e dall’area balcanica.

Taroccare le statistiche

Di conseguenza, le nuove regole spalancheranno le porte a naturalizzazioni immeritate, e soprattutto serviranno a taroccare le statistiche sugli stranieri, che diventano in effetti sempre più imbarazzanti. Attualmente gli stranieri in Svizzera sono un quarto della popolazione. Per i multikulti diventa arduo ricattare gli svizzerotti con accuse di razzismo davanti a cifre del genere. Idem per i loro alleati, ossia gli organismi internazionali che vogliono comandare in casa nostra. Sicché, occorre far sparire dalle statistiche il maggior numero possibile di migranti. Passaporti rossi per tutti!

Intanto in Giappone gli stranieri sono il meno del 2% della popolazione. Ma nessuno osa fare un cip. Forse perché nel Sol levante sono un po’ meno calabraghe che a Palazzo federale?

Lorenzo Quadri